Attività Motoria e Ricreativa

In questo caso l’attività sportiva o motoria (come il gioco, il fitness, la prestazione non agonistica, ecc.) è il tramite attraverso il quale si punta ad altri obiettivi di benessere e di crescita. Le possibilità di intervento psicologico sono davvero varie e si applicano a tutte le fasce di età, dall’infanzia alla terza età.

A titolo esemplificativo:
– sviluppo e mantenimento di un armonioso rapporto mente-corpo (benessere psicofisico)
– socializzazione ed inclusione sociale di singole persone o di minoranze
– gestione di fenomeni sociali allargati, come la devianza, l’appartenenza, la dispersione scolastica, ecc.
– la formazione di gruppi di lavoro e di convivenza (collaborazione, comunicazione, finalizzazione)
– intrattenimento e gioco ludico
– motricità e psicomotricità
   .