Sport e Attività Motoria

I campi di applicazione della psicologia sono innumerevoli e ricoprono potenzialmente qualunque ambito di attività umana. Sia in Italia che nel resto del mondo, soprattutto nei paesi anglosassoni, da molti decenni la psicologia viene applicata con successo nel settore sportivo e motorio. Dalla prima psicofisiologia applicata di inizio ‘900, attraverso il comportamentismo, fino alla socionalisi sportiva, l’offerta “psicologica” è storicamente consolidata e accreditata, oltre che varia.

Principalmente si identificano due ambiti di intervento, che differiscono per orizzonte di lavoro ed obiettivi specifici, muovendosi tra consulenza e formazione:

☑️  Sport e Prestazione Agonistica, in questo ambito al centro dell’attenzione è la competizione sportiva e lo psicologo offre il suo contributo migliorativo sia all’atleta, sia allo staff tecnico, sia alla dirigenza.

☑️  Attività Motoria, in questo caso invece al centro dell’attenzione troviamo di solito il benessere psicofisico, lo sviluppo della persona, l’aggregazione e la collaborazione. La prestazione agonistica non è qui l’obiettivo principale da perseguire, quanto il mezzo attraverso il quale si raggiungono obiettivi di altro ordine.